Sanzioni? La Russia in 6 mesi ha guadagnato 158 miliardi di euro con gli idrocarburi (Le Monde)

Lo dice un rapporto del Center for Research on Energy and Clean Air pubblicato ieri e ripreso dal quotidiano Le Monde. Superato persino il costo della spesa militare russa. (100 miliardi). La Ue è il principale destinatario.

Centocinquantotto miliardi di euro. Questa è la somma che la Russia ha intascato nella prima metà dell’anno, dall’inizio dell’invasione dell’Ucraina, grazie alle sue esportazioni di idrocarburi, di cui l’Unione Europea (UE) è stata il principale destinatario, secondo un rapporto pubblicato lunedì 5 settembre dagli esperti del Centro di ricerca sull’energia e l’aria pulita.

“Almeno 43 miliardi di euro sono entrati nelle casse dello Stato russo (nel 2021 il bilancio federale era di 230 miliardi di euro) grazie alle tasse e ai dazi doganali dall’inizio della guerra”, stima Lauri Myllyvirta, l’autore principale. In questa fase, aggiunge, “queste entrate superano il costo della spesa militare russa, che è stimato in 100 miliardi di euro, mentre la distruzione delle infrastrutture ucraine è stimata in 110 miliardi”. Il motivo di tale guadagno? I prezzi. Nonostante le sanzioni e il calo delle importazioni dall’UE, Mosca ha abilmente compensato i minori volumi esportati con l’aumento dei prezzi, soprattutto sui mercati europei. Nel gas, ad esempio, lo spettro di un prosciugamento dei flussi ha alimentato aumenti stratosferici, con prezzi all’ingrosso più che triplicati rispetto al 2021. Nel periodo luglio-agosto, i volumi di esportazione sono diminuiti del 25% rispetto al 2021, mentre i ricavi sono aumentati del 30%. Di conseguenza, “le importazioni di gas sono diminuite del 70%, ma i ricavi delle esportazioni del Paese sono rimasti praticamente invariati”. Nella prima metà dell’anno, l’UE è stata ancora il principale importatore di combustibili fossili russi (85 miliardi di euro), davanti a Cina, Turchia e India. All’interno dell’UE, la Germania era al primo posto, seguita da Paesi Bassi, Italia, Polonia e Francia (5,5 miliardi di euro).

@marco_cesario

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...